EsternoLeno #3: Opperbacco Tap Takeover + Pastasciutta Antifascista

EsternoLeno #3: Opperbacco Tap Takeover + Pastasciutta Antifascista

Tornano le serate d’estate, al fresco lungo le Rive del torrente Leno, in compagnia di prodotti artigianali e delle musiche di gruppi e dj locali.

Il 25 luglio è l'anniversario della Pastasciutta Antifascista dei Fratelli Cervi. Ok, è il 24 ma l'antifascismo è ogni giorno e una pasta antifascista ci sta sempre!
Come da ricetta dei Fratelli Cervi prepareremo la pasta con burro e parmigiano.

---------------------------------------------------------------------

Il 25 luglio del 1943, a seguito della riunione del Gran Consiglio del Fascismo, Mussolini viene destituito e arrestato. I Cervi non vennero immediatamente a conoscenza della notizia della caduta di Mussolini perché impegnati nei campi, ma fu sulla via del ritorno a casa che incontrarono numerose persone in festa.
Sebbene sapessero che la guerra non era davvero terminata, decisero di festeggiare comunque l’evento, un momento di pace dopo 21 anni di dittatura fascista. Si procurarono la farina, presero a credito burro e formaggio dal caseificio e prepararono chili e chili di pasta.
Una volta che questa fu pronta, caricarono il carro e la portarono in piazza a Campegine pronti a distribuirla alla gente del paese. Fu una festa in piena regola, un giorno di gioia in mezzo alle preoccupazioni per la guerra ancora in corso: anche un ragazzo con indosso una camicia nera (forse era l’ultima rimasta?) fu invitato a unirsi e a mangiare il suo piatto di pasta.

---------------------------------------------------------------------

!! Opperbacco Tap Takeover !!

Opperbacco è il frutto della passione e della tenacia del mastro birraio Luigi Recchiuti. Immerso nel suggestivo paesaggio abruzzese, tra le montagne del Gran Sasso e le dolci colline che digradano verso il Mare Adriatico, il birrificio ha trasformato una vecchia stalla in un laboratorio di innovazione e tradizione.

Il birrificio nasce nel 2009 in una zona collinare vocata al vino, e proprio per questo il birrificio viene chiamato con un gioco di parole che ricorda la vocazione enologica di questa terra, utilizzando come logo il famoso bacco di Caravaggio con uno spumeggiante bicchiere di birra al posto del calice di vino. Dopo una Laurea in scienze agrarie Luigi scopre il nascente fenomeno della birra artigianale e inizia così il suo viaggio nella produzione, partendo dalla “gavetta” prima come homebrewer, per poi affidarsi all’esperienza di un birraio navigato come Leonardo di Vincenzo, allora in forza a Birra del Borgo.

La storia di Opperbacco è quella di una ricerca continua, nata dall'esperienza di Luigi e dalla sua profonda conoscenza delle birre belghe, acquisita attraverso anni di viaggi e importazioni. Questa fusione di saperi ha dato vita a uno stile unico, caratterizzato da birre con una spiccata personalità, mai banali e sempre equilibrate. Ogni sorso racconta una storia di ricerca, cura maniacale delle materie prime e una profonda connessione con il territorio.

Nel 2021 Luigi Recchiuti vince il premio Birraio dell'Anno di Fermento Birra.

Selezione di birre Opperbacco disponibili durante la serata:
* (R)eVoluzioni - Bohemian Pils (alla spina)
* Abruxensis - Birra acida brettata ai frutti di bosco (alla spina)
* Eipiei - APA (lattina)
* Daddy - Session IPA (lattina)
* Violent Shared - Session IPA con pompelmo e limone (lattina)
* Be Happy - NEIPA (lattina)

- - -
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨
giovedì 24.07 // dalle ore 18:30
- - -

- - -
𝐃𝐨𝐯𝐞
Leno Klandestino, Opificio delle Idee.
Loc. Sega di Trambileno.
Lungo le rive del Torrente Leno.

in 18 hours
Leno Klandestino
loc Sega 2, Trambileno (TN)