Pagine poderose presenta: L’uomo che resta, il grande romanzo del cambiamento climatico di Marco Niro con letture di Luca Valduga

A un anno dall’esordio, il trentino Marco Niro torna in libreria con un’opera di grande respiro, un’avventura lunga venti millenni che unisce il passato, il presente e il futuro.
In libreria dal 31 gennaio 2025, il secondo romanzo del trentino Marco Niro, uno dei fondatori del collettivo di scrittura Tersite Rossi, s’intitola L’uomo che resta (Les Flâneurs Edizioni) ed è un’avventura epica che, nel segno del cambiamento climatico, unisce a doppio filo la preistoria, i giorni nostri e un domani lontano, ma non troppo.
L’uomo che resta è ambientato in tre epoche diverse. Si apre nel paleolitico, laddove il clima è glaciale e una piccola banda di cacciatori-raccoglitori tenta di sopravvivere. Ne fa parte anche Artzai, un ragazzo emarginato per via della sua zoppia, che un giorno, nel ventre di una grotta, fa una scoperta straordinaria. Poi si passa ai giorni nostri: il clima si surriscalda, ma l’umanità non sa trovare la risposta al problema. Due archeologi, Bruno e Glenda, provano a cercarla sottoterra. La loro tenacia li condurrà a un’antica verità sepolta. Infine il salto nel futuro, fra alcuni secoli: il clima si è fatto torrido, ma gli abitanti di Gilanos hanno imparato a conviverci. Tra loro c’è Clizia, una ragazza curiosa, attirata dalle rovine del vecchio mondo, piene di oggetti tanto incomprensibili quanto affascinanti. Saranno proprio alcuni di essi a metterla in guardia dal pericolo che incombe.
Appuntamento per la presentazione del libro con Marco Niro e le letture di Luca Valduga al Circolo ARCI La Poderosa di Via Tartarotti 16 a Rovereto a partire dalle ore 19.00.